Prevenzione dell'Invecchiamento Cutaneo

Strategie efficaci per mantenere la pelle giovane e sana nel tempo.

Perché prevenire l'invecchiamento cutaneo?

Una pelle bella e sana è indice di benessere generale. Prevenire l'invecchiamento cutaneo significa anche prevenire l'invecchiamento e le malattie di tutto il corpo.

Fattori che accelerano l'invecchiamento della pelle

Abitudini da evitare

Fumo e nicotina

Il fumo riduce il flusso capillare, i nutrienti e l'ossigeno alla pelle, favorendo rughe e perdita di elasticità. Occorre smettere di fumare.

Esposizione alla luce ultravioletta

La luce solare non protetta è responsabile fino al 90% dell’invecchiamento cutaneo. I danni sono visibili già in giovane età, con comparsa di discromie, lentiggini, ruvidità e rughe.

Prevenzione solare

  • Evitare esposizioni eccessive e scottature, soprattutto nei bambini.
  • Bambini sotto i 6 mesi non devono essere esposti al sole; limitare l’esposizione per fototipi 1 e 2.
  • Evitare le ore più calde (11–16); indossare magliette, cappellini, occhiali da sole.
  • Esporsi gradualmente; usare creme ad alta protezione (SPF 30–50) contro UVA e UVB.
  • Applicare filtri solari resistenti all’acqua su tutta la pelle, con attenzione a naso, zigomi, labbra, orecchie, contorno occhi.
  • Applicare la crema 15 minuti prima dell’esposizione e rinnovarla ogni 2 ore e dopo ogni bagno.

Alimentazione scorretta

L'obesità accelera l’invecchiamento cellulare e aumenta il rischio di patologie croniche.

Sonno e attività fisica

Il sonno e l’attività fisica regolare sono fondamentali per l’equilibrio mente-corpo e la longevità.

Vuoi una consulenza personalizzata?

Contatta la Dott.ssa Mirela Bodoj per un percorso di prevenzione e benessere su misura per te.

Prenota una consulenza